Inaugurazione percorso naturalistico Serrai di Sottoguda dopo tempesta Vaia. Uil Veneto: E’ stato fatto un lavoro importante di ricostruzione da parte della Regione Veneto.

“Oggi, grazie all’evento organizzato dalla Regione del Veneto, in cui siamo stati presenti con Sonia Bridda (coordinatrice Uil Veneto Belluno), abbiamo potuto toccare con mano la rinascita dei Serrai di Sottoguda e del suo nuovo percorso naturalistico dopo la Tempesta Vaia del 2018. Quell’eccezionale evento atmosferico, lo ricordo benissimo in quanto ha ferito anche la mia città e quei boschi che ero abituato ad attraversare con le mie passeggiate, che colpì senza pietà le nostre montagne, soprattutto tra il vicentino ed il bellunese, spazzando via milioni di alberi, distruggendo case ed aziende, togliendo la vita anche ad alcune persone. Sembrava la fine del mondo, almeno per chi ha vissuto quel terribile momento come me. La nostra Regione coi volontari, in particolare gli angeli della Protezione Civile ma anche con gli operatori del Suem, ha fatto miracoli in piena emergenza e, successivamente, anche con un lavoro programmatico che vede oggi ormai quasi tutti i 2500 cantieri, aperti proprio a causa di quella tempesta apocalittica, chiusi. La ferita rimane, ve lo dico io che le passeggiate continuo a farle, ma all’interno di un paesaggio cambiato. Ma è una ferita che ci permette di fare una riflessione sulla salvaguardia e sul rispetto del nostro territorio. Perché se cambia il clima, se anche in montagna si soffre quel caldo che io non conoscevo da bambino, un motivo c’è e dobbiamo non solo prenderne consapevolezza, ma impegnarci concretamente tutti a fare la propria parte”. Lo ha detto Roberto Toigo, segretario generale della Uil Veneto, in occasione della inaugurazione tenuta oggi del percorso naturalistico dei Serrai  di Sottoguda.