8 agosto: anniversario disastro Marcinelle. Uil Veneto: E’ tra i peggiori incidenti sul lavoro della storia

“Pensando alla tragedia delle ultime due vittime di Santa Maria di Sala, nel veneziano, si fa ancora più cupo il ricordo di uno dei peggiori incidenti sul lavoro accaduto 69 anni fa a Marcinelle, il cui anniversario sarà celebrato l’8 agosto. Nel lontano 1956 scoppiò un incendio nella miniera di carbone di Bois du Cazier, proprio vicino alla cittadina belga di Marcinelle, che provocò la morte di 262 minatori, dei quali 136 italiani, tra cui 5 veneti. Una tragedia immane che non può e non deve essere dimenticata. Quel tragico evento dovrebbe essere oggi un forte monito e come tale noi di Uil con la campagna “Zero Morti sul Lavoro” lo vogliamo portare avanti con tutte le nostre forze. Proprio oggi l’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega di Mestre ha diffuso i nuovi dati sulle morti sul lavoro in Veneto e questo bilancio ci preoccupa profondamente: “Nei primi sei mesi del 2025 si registrano 51 morti sul lavoro in Veneto, quasi il doppio rispetto al 2024 (28 decessi). A fine giugno 2025 il rischio di infortunio mortale in Veneto (16,1 morti per milione di occupati) risulta superiore alla media del Paese, pari a 15,1. La regione è seconda solo alla Lombardia per numero di decessi, con Verona in testa, seguita da Padova, Vicenza, Treviso, Venezia e Rovigo. Il Veneto resta in zona arancione per incidenza di mortalità superiore alla media nazionale; Vicenza e Rovigo in zona rossa”. Questi numeri ci convincono ancor di più che la nostra lotta, condotta a livello nazionale, per instituire una condanna certa e sicura per omicidio sul lavoro sia un’azione giusta e per questo motivo non ci arrenderemo mai”. Lo ha dichiarato Roberto Toigo, segretario generale Uil Veneto.