L’ISEE è l’indicatore che serve per valutare la situazione economica dei nuclei familiari da utilizzare per l’accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie erogate dai vari Enti erogatori e costituisce livello essenziale.
Ciò significa che gli enti erogatori sono tenuti a utilizzare l’ISEE come indicatore della situazione economica, e i cittadini sono garantiti del fatto che la loro condizione economica è valutata secondo criteri equi, definiti univocamente su tutto il territorio nazionale.

Gli enti erogatori possono prevedere, accanto all’ISEE, criteri ulteriori di selezione volti ad identificare specifiche platee di beneficiari, per caratterizzare, in autonomia, le loro politiche sociali.
La situazione economica è valutata tenendo conto del reddito di tutti i componenti, del loro patrimonio (valorizzato al 20%) e, attraverso una scala di equivalenza, della composizione del nucleo familiare (numero dei componenti e loro caratteristiche).
ISEE = (somma dei redditi al netto delle franchigie) + 20% * (somma dei patrimoni al netto delle franchigie)
La riforma dell’ISEE, introdotta con l’articolo 5 del decreto “Salva Italia” (d.l. n. 201/2011) ed attuata con il Decreto n. 159/2013, ha previsto quanto segue:
- l’adozione di una nozione di reddito disponibile finalizzata all’inclusione anche di somme fiscalmente esenti;
- il miglioramento della capacità selettiva dell’indicatore mediante una maggiore valorizzazione della componente patrimoniale;
- una specifica attenzione alle tipologie familiari con carichi particolarmente gravosi, e in particolare le famiglie numerose (con tre o più figli) e quelle con persone con disabilità;
- una differenziazione dell’indicatore in riferimento al tipo di prestazione richiesta;
- il rafforzamento del sistema dei controlli, riducendo le situazioni di accesso indebito alle prestazioni agevolate.
Documenti da presentare
Per predisporre la documentazione necessaria per usufruire dei nostri servizi è stato preparato un apposito documento PDF scaricabile con tutte le informazioni utili. Premi il pulsante qui di seguito, consulta il PDF, se vuoi puoi scaricarlo e stamparlo per maggiore comodità.

Nasce la APP
UIL Veneto per prenotare i servizi fiscali e di patronato.
E io MELA scarico.
Mille servizi utili per prenotare appuntamenti, risparmiare tempo,
conservare documenti in modo agile e molto altro.
Semplificati la vita con la APP UIL Veneto.
Scegli il servizio, la sede, il giorno e l’orario che preferisci.
Dirai addio alle code e ai documenti inutili.

Il nuovo numero di “Più Giusto”
E’ in distribuzione da questa settimana il terzo numero del 2025 di Più Giusto, il trimestrale di Uil Veneto. Il primo piano è dedicato al territorio del Bellunese e al […]

Vicini all’Arma dei Carabinieri
Uil Veneto si stringe ai familiari, ai colleghi e a tutta l’Arma dei Carabinieri, colpita da una immane tragedia. Tre militari dell’Arma sono morti e altri 13, tra militari e […]

Questa mattina, nella sede di Uil Veneto a Mestre, la visita di una delegazione della Federazione Sindacale dello Shandong
Uil Veneto ha ospitato stamattina la visita di una delegazione della Federazione Sindacale dello Shandong, la seconda provincia cinese per popolazione (100 milioni di abitanti). A guidare il gruppo, il […]